Notizie

La Yamaha R3 bLU cRU Series acquisisce lo status di Coppa del Mondo FIM

Monday, 12 February 2024 13:00 GMT

Grande novità in questa stagione 2024

La Fédération Internationale de Motocyclisme (FIM) e Yamaha Motor Europe sono lieti di comunicare una novità in termini di denominazione e di status per la classe cadetta nel contesto del Campionato del Mondo FIM Superbike, la Coppa del Mondo FIM Yamaha R3 bLU cRU. La categoria, precedentemente nota come Campionato Europeo Yamaha R3 bLU cRU, acquisisce lo status di Coppa del Mondo grazie al suo crescente successo e all'ampio numero di partecipanti da tutto il mondo.

Dopo tanti anni di supporto da parte di FIM Europe, la Coppa del Mondo FIM Yamaha R3 bLU cRU ora rientra sotto l'egida della FIM. Il programma R3 bLU cRU è stato intrapreso nel 2021 da Yamaha Racing con l'obiettivo di fornire una struttura e un percorso diretto verso il Campionato del Mondo per piloti di età compresa tra 14 e 20 anni.

Gestita da Japan Italy Racing (JiR) e sostenuta da FIM e Dorna WSBK Organization (DWO), la categoria rappresenta una parte integrante del programma di DWO SBK Roadway. Questa partnership tra tutte le parti si è rivelata di successo, come dimostra il fatto che numerosi piloti dell'attuale Campionato del Mondo FIM Supersport 300 in precedenza hanno corso nella bLU cRU.

La Coppa del Mondo FIM Yamaha R3 bLU cRU prevede 12 gare che si terranno in occasione di sei Round europei del Campionato del Mondo FIM Superbike 2024: il vincitore del titolo accederà di diritto nel 2025 al Campionato del Mondo FIM Supersport 300, con il sostegno di Yamaha Motor Europe.

I giovani piloti hanno a disposizione coach professionali e supporto tecnico.

Il cambiamento di status è inoltre legato al fatto che la lista degli iscritti negli ultimi anni è divenuta sempre più internazionale: finora quasi la metà di coloro che si sono iscritti per il 2024 proviene da fuori Europa.

La stagione prenderà il via nel weekend del 22-24 marzo al Circuit de Barcelona-Catalunya, con aggiornamenti che saranno forniti sui siti della FIM, del WorldSBK e di Yamaha Racing.

Gianluca Montiron, Japan Italy Racing

“Il lavoro sulla nuova stagione ha preso il via e tutti sono molto entusiasti di questo nuovo status e nuovo nome. Rispecchia l'importanza di questo Campionato che continua a rappresentare un'importante realtà per piloti di almeno 14 anni. Questi futuri campioni possono acquisire un bagaglio di esperienza nel corso dei sei appuntamenti del Campionato del Mondo e grazie alla collaborazione che prosegue con la FIM, Yamaha Motor Europe e DWO stiamo vedendo crescere la popolarità”.

Paolo Pavesio, Marketing & Motorsport Director, Yamaha Motor Europe

“Il passaggio a Coppa del Mondo per il 2024 rappresenta per la Coppa R3 bLU cRU più di un traguardo simbolico. Nel 2021, prima stagione della classe R3, lo schieramento era prevalentemente europeo. Nelle scorse due stagioni abbiamo visto più piloti oltreoceano arrivare nella classe R3 e ora lo schieramento è composto da piloti europei e altri di altri continenti, a iniziare da Asia, Sud America e Australia. La serie è accessibile in termini di costi e per i giovani piloti rappresenta l'ideale trampolino di lancio verso lo scenario mondiale. Ha rappresentato inoltre un'efficace classe leggera nei confronti del Campionato del Mondo FIM Supersport 300, nel quale in questa stagione saranno impegnati nove piloti che in precedenza hanno corso nella bLU cRU. La stagione 2024 sarà anche la prima nella quale le gare della Coppa del Mondo FIM Yamaha R3 bLU cRU saranno trasmesse in diretta, incrementando sia l'audience che la visibilità della serie in tutto il mondo, serie che si preannucia appassionante a diversi livelli per i nostri giovani impegnati nella bLU cRU, a partire dal primo Round previsto a Barcellona. Considerando tutto questo, concludo ringraziando Jorge Viegas e la FIM, in primo luogo per il loro supporto da quando abbiamo iniziato questo progetto ma anche per aver riconosciuto il crescente eco globale della serie R3 bLU cRU con il passaggio allo status di Coppa del Mondo”.

Gregorio Lavilla, Direttore Esecutivo di Dorna WSBK Organization

"In DWO siamo entusiasti nel constatare l'evoluzione della Coppa del Mondo FIM Yamaha R3 bLU cRU. Il passaggio allo status di Coppa del Mondo rappresenta la testimonianza della considerevole crescita e dell'appeal internazionale che ha acquisito. La collaborazione tra DWO, Japan Italy Racing, FIM e Yamaha Motor Europe ha dimostrato di essere una formula vincente, fornendo una struttura cruciale per i giovani piloti per lasciare il loro segno sul palcoscenico mondiale. Non vediamo l'ora di vivere il continuo successo della Coppa del Mondo FIM Yamaha R3 bLU cRU e dei suoi promettenti talenti".

Jorge Viegas, Presidente della Federazione Motociclistica Internazionale

“La FIM prosegue nel proprio impegno di promuovere l'inclusione nel campo del motociclismo e la Coppa del Mondo FIM Yamaha R3 bLU cRU rappresenta il perfetto esempio in termini di opportunità per i giovani di piloti di entrare a far parte del nostro sport. Nelle ultime tre stagioni la popolarità di questo Campionato è cresciuta anno dopo anno e grazie al suo successo e all'incremento in termini di partecipanti internazionali ha dimostrato di meritare il passaggio allo status di Coppa del Mondo FIM. Sono sicuro che il 2024 sarà un'altra grande edizione di questa serie”.

Calendario della Coppa del Mondo FIM Yamaha R3 bLU cRU 2024

16-17 marzo: test preseason, Circuit de Barcelona-Catalunya

22-24 marzo: 1° Round, Circuit de Barcelona-Catalunya

19-21 aprile: 2° Round, TT Circuit Assen

14-16 giugno: 3° Round, Misano World Circuit “Marco Simoncelli”

12-14 luglio: 4° Round, Donington Park

6-8 settembre: 5° Round, Circuit de Nevers Magny-Cours

27-29 settembre: 6° Round, MotorLand Aragon